In questa pagina è possibile trovare un fac simile atto di precetto per spese condominiali da utilizzare come esempio.
Indice
Atto di Precetto per Spese Condominiali
L’atto di precetto è la diffida finale che il condominio, munito di titolo esecutivo, indirizza al condomino moroso prima di passare al pignoramento. In esso confluiscono il comando di pagamento entro dieci giorni e l’avvertimento che, in mancanza, si procederà all’esecuzione forzata. Il presupposto imprescindibile resta la disponibilità di un titolo esecutivo valido ai sensi dell’articolo 474 del Codice di procedura civile: nella pratica condominiale questo titolo coincide quasi sempre con un decreto ingiuntivo divenuto definitivo o con una sentenza di condanna munita di formula esecutiva. Il verbale assembleare, per quanto dia origine al credito, non è titolo esecutivo e impone dunque il passaggio preventivo dal monitorio o dal giudizio ordinario.
Redigere il precetto significa seguire lo schema dell’articolo 480 c.p.c.: occorre indicare il titolo, trascriverne o allegarne il dispositivo in copia autentica, quantificare con precisione capitale, interessi maturati sino alla data dell’intimazione, spese legali e costi di notifica, quindi intimare il pagamento entro il termine di legge. È essenziale esplicitare il tasso e la decorrenza degli interessi, così da ridurre al minimo il rischio di opposizioni fondate su vaghezza del calcolo. Il precetto si notifica con le forme ordinarie degli articoli 137 e seguenti: se il debitore possiede un domicilio digitale registrato in INAD la notifica via PEC ha effetto pieno; in mancanza, si ricorre all’ufficiale giudiziario o alla raccomandata presso la residenza anagrafica. Nei casi di destinatario estero vanno rispettate le convenzioni internazionali e, quando previsto, allegata la traduzione nella lingua dello Stato di destinazione, come di recente ha ribadito la Cassazione.
Il contenuto economico del precetto deve riflettere il titolo, ma può includere le spese successive maturate per ottenere la formula esecutiva e per la notifica del titolo stesso; qualunque credito sopravvenuto dopo la sua compilazione richiederà un nuovo precetto o un’integrazione notificata autonomamente, poiché l’esecuzione non si estende automaticamente a somme non intimata. Decorso infruttuosamente il termine di dieci giorni, il creditore può avviare il pignoramento: il precetto conserva efficacia per novanta giorni e, se non si iscrive a ruolo l’esecuzione entro tale periodo, occorre rinnovarlo. A differenza di quanto accade per l’atto di pignoramento, il precetto di per sé non va depositato telematicamente; il deposito nel portale del Processo civile telematico avverrà soltanto nel momento in cui si iscriverà il pignoramento, assieme al titolo e al precetto stesso, come richiesto dal nuovo articolo 543 c.p.c.
Una volta munito di titolo esecutivo e di precetto non adempiuto, il condominio può scegliere lo strumento di esecuzione più efficace. L’ipoteca giudiziale sull’appartamento del moroso, prevista dagli articoli 2808 e 2818 del Codice civile, non incontra soglie minime di legge; spetta all’amministratore valutare, con criteri di opportunità economica, se l’importo del credito giustifichi i costi di iscrizione e la strategia cautelare. L’iscrizione attribuisce al condominio un rango privilegiato sulle somme ricavate da una futura vendita, volontaria o coattiva, e spesso si rivela un forte deterrente. In alternativa o in aggiunta, il creditore può procedere al pignoramento immobiliare, mobiliare o presso terzi, seguendo la strada più idonea a garantire il recupero. Il debitore dispone della tutela dell’opposizione agli atti esecutivi, ai sensi dell’articolo 617 c.p.c., per eccepire vizi di forma o di contenuto del precetto; il termine è di venti giorni dalla notifica, salvo che l’esecuzione sia già avviata. Contestazioni che investano la validità del titolo stesso rientrano invece nell’opposizione all’esecuzione ex articolo 615, ma in ambito condominiale tale via è poco praticabile, poiché il titolo deriva per lo più da una delibera ormai inoppugnabile o da una sentenza passata in giudicato.
Sul piano dei costi giudiziari non si versa contributo unificato per la sola notifica del precetto; rimangono a carico del condominio le spese vive di notifica e l’onorario di redazione, che vengono indicati nell’atto medesimo e diventano parte del credito esecutato. Se il debitore paga entro i dieci giorni, la prassi riduce le spese al minimo indispensabile, ma il creditore ha diritto alla somma integralmente precettata, compresi gli accessori fino alla data del saldo.
Esempio Atto di Precetto per Spese Condominiali
Di seguito è possibile trovare un esempio di atto di precetto per spese condominiali.
ATTO DI PRECETTO
Il Condominio ___________________ di ________ Via ______________ n___ Città______________cod. fisc___________nella persona del suo amministratore Sig__________________________ rappresentato e difeso, dall’Avv_________________del foro di______________ ed elettivamente domiciliato presso lo studio di quest’ultimo sito in
(Via)______________(n)____(Città)_______, Tel-Fax _______, PEC ________, per mandato in calce (o a margine) al ricorso per decreto ingiuntivo in forza del quale mandato veniva autorizzato a sottoscrivere l’atto di precetto ed ogni atto del procedimento di esecuzione
PREMESSO CHE
– con decreto ingiuntivo n. ____del ______________ emesso dal ______________, nei confronti del condomino Sig. ______________ res.te in ______________ ,via_________________ n. ___, veniva ingiunto allo stesso il pagamento di oneri condominiali €_________ nonché €______________per spese legali;
– il predetto decreto ingiuntivo veniva notificato in data__________;
– a seguito della mancata opposizione veniva richiesta e apposta la formula esecutiva in data ___________ ;
Tutto ciò premesso, il condominio______________diVia______________n___, come in epigrafe rappresentato e difeso,
INTIMA E FA PRECETTO
al Sig. ____________________domiciliato in Via ____________n___di pagare entro il termine di dieci giorni la somme così riportate e specificate:
-__________________________ ______ €______________
-__________________________ ______ €______________
-__________________________ ______ €______________
-__________________________ ______ €______________
Per un totale di €______________
Oltre al costo di notifica del presente atto di precetto, nonché interessi fino al giorno dell’effettivo soddisfo con l’espresso avvertimento che in caso di mancato pagamento delle somme indicate, nel termine suddetto, si procederà ad esecuzione forzata sui beni del debitore ovunque siti anche presso terzi.
Luogo e data
Firma
(Avv. _______________)
Modello Atto di Precetto per Spese Condominiali
Di seguito è possibile trovare il fac simile atto di precetto per spese condominiali in formato Word da scaricare. Il documento può poi essere aperto e modificato inserendo i dati mancanti.