• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Nel Condominio

Nel Condominio

Tutto Quello che Serve per Abitare in Condominio

  • Home
  • Chi Sono
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Amministrazione Condominiale
  • Abitare in Condominio
  • Moduli
Home » Lettera di Segnalazione Edificio Pericolante – Fac Simile e Guida

Aggiornato il 10 Luglio 2024 da Roberto Rizzo

Lettera di Segnalazione Edificio Pericolante – Fac Simile e Guida

In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di segnalazione edificio pericolante da utilizzare come esempio e una guida sulla compilazione.

Indice

  • Come Scrivere una Lettera di Segnalazione Edificio Pericolante
  • Modello Lettera di Segnalazione Edificio Pericolante

Come Scrivere una Lettera di Segnalazione Edificio Pericolante

Nel contesto residenziale in cui risiedete, è emerso un problema di sicurezza legato a un cornicione instabile che causa la caduta di frammenti di intonaco sul marciapiede sottostante. Questa situazione richiede un intervento immediato per prevenire danni a individui e proprietà. Il primo passo consiste nell’invio di una notifica ufficiale all’amministratore del condominio per sollecitare un intervento urgente sulla struttura compromessa.
Secondo il Codice civile, in circostanze che necessitano interventi manutentivi straordinari e urgenti, l’amministratore è autorizzato ad ordinare direttamente l’esecuzione dei lavori, senza la necessità di un previo consenso dell’assemblea condominiale. Risulta essere però obbligatorio che l’amministratore comunichi tale decisione nella prima assemblea successiva all’intervento, in modo che possa essere ratificata l’azione intrapresa e le relative spese sostenute. In assenza di tale ratifica, l’amministratore non può richiedere rimborsi. Per lavori non urgenti, al contrario, è necessario ottenere l’autorizzazione assembleare prima di procedere con interventi che superano il quadro ordinario di gestione e manutenzione.

In relazione alla segnalazione di criticità relative alla sicurezza di una struttura, è quindi imperativo procedere con una comunicazione formale all’amministratore di condominio. Si raccomanda di redigere il documento in forma scritta e di inviarlo tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno, al fine di attestare con certezza la data di ricezione.
Il testo della comunicazione deve includere
-Una descrizione dettagliata e tecnica delle anomalie rilevate, quali, per esempio, elementi architettonici instabili, infiltrazioni di acque meteoriche, sistemi impiantistici non conformi alle normative vigenti, tra gli altri
-Una richiesta esplicita per l’attuazione di interventi di manutenzione straordinaria, specificando la loro urgenza e inderogabilità;
-Un riferimento alla necessità immediata dell’intervento di riparazione o sostituzione, per prevenire l’escalation delle condizioni di rischio e per garantire la sicurezza delle persone e la salvaguardia dei beni.

In situazioni in cui un edificio presenti condizioni di pericolosità, il singolo condomino è autorizzato a intervenire autonomamente, qualora sia necessario agire immediatamente e non vi sia la possibilità di informare in tempo utile l’amministratore e gli altri condomini. Tale intervento può comprendere l’ingaggio di un’impresa specializzata per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria, con l’anticipazione degli oneri finanziari da parte del condomino stesso.
Successivamente, il condomino ha il diritto di richiedere il rimborso delle spese urgenti effettuate, rivolgendosi all’assemblea condominiale e all’amministratore. In base alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, qualora un condomino abbia sostenuto spese per la conservazione di parti comuni senza il previo consenso dell’amministratore o dell’assemblea, egli ha diritto al rimborso, a condizione di dimostrare l’indifferibilità e l’urgenza degli interventi realizzati per prevenire danni imminenti a sé stesso, a terzi o alla struttura medesima.

In qualità di autorità rappresentativa dell’ente municipale, il sindaco detiene il potere di emanare ordinanze al fine di tutelare la pubblica incolumità nonché la sicurezza urbana, come disciplinato dall’articolazione normativa del Testo Unico degli Enti Locali. Nel caso specifico di un edificio che presenti condizioni di pericolosità, sia i condomini che gli amministratori di condominio hanno la facoltà di richiedere un’ordinanza comunale che prescriva l’esecuzione immediata di lavori indispensabili alla prevenzione di rischi.
Il primo cittadino, inoltre, ha la prerogativa di intervenire autonomamente con un’ordinanza nel caso in cui la situazione di rischio sia stata identificata direttamente dalle strutture competenti del Comune.
L’adozione di tale provvedimento è condizionata dalla simultanea presenza di tre criteri determinanti: un’evidente minaccia alla sicurezza pubblica, un carattere di eccezionalità e imprevedibilità tale da non consentire soluzioni ordinarie, e un’urgenza impellente che esiga interventi straordinari.
Qualora il condominio non provveda alla realizzazione dei lavori urgenti prescritti, gli stessi saranno eseguiti a carico dell’ente comunale. Successivamente, l’amministrazione procederà con azioni esecutive nei confronti dei singoli condomini per il recupero delle somme anticipate. È inoltre prevista la responsabilità penale per i proprietari degli appartamenti, qualora essi omettano di ottemperare agli ordini emanati dall’autorità competente.

Modello Lettera di Segnalazione Edificio Pericolante

Di seguito è possibile trovare il fac simile lettera di segnalazione edificio pericolante in formato Word da scaricare. Il documento può poi essere aperto e modificato inserendo i dati mancanti.

Icona

Fac simile lettera di segnalazione edificio pericolante

1 file 11.50 KB
Download
Roberto Rizzo

About Roberto Rizzo

Roberto Rizzo è un esperto nella gestione di immobili e locazioni, un settore che presenta sfide e dinamiche complesse. La sua filosofia lavorativa è fondata sulla convinzione che un vero professionista debba essere sempre all'avanguardia e aggiornato in un mondo in continua evoluzione.

Nell'intricato mondo condominiale, Roberto sa bene quanto sia essenziale avere una completa, dalle manutenzioni di vari tipi alla gestione fiscale, alle pratiche legali. A questo si aggiunge la necessità di stare al passo con normative e giurisprudenza in costante cambiamento, oltre alla capacità di comprendere e gestire le dinamiche umane e relazionali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Abitare in Condominio
  • Amministrazione Condominiale
  • Guide
  • Moduli