• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Nel Condominio

Nel Condominio

Tutto Quello che Serve per Abitare in Condominio

  • Home
  • Chi Sono
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Amministrazione Condominiale
  • Abitare in Condominio
  • Moduli
Home » Lettera di Sollecito all’Amministratore di Condominio – Fac Simile e Guida

Aggiornato il 13 Luglio 2025 da Roberto Rizzo

Lettera di Sollecito all’Amministratore di Condominio – Fac Simile e Guida

In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di sollecito all’amministratore di condominio da utilizzare come esempio e una guida sulla compilazione.

Indice

  • Come Scrivere un Sollecito all’Amministratore di Condominio
  • Esempio Lettera di Sollecito all’Amministratore di Condominio Word
  • Modello Lettera di Sollecito all’Amministratore di Condominio Word

Come Scrivere un Sollecito all’Amministratore di Condominio

L’amministratore di condominio ha la responsabilità legale di gestire e mantenere le parti comuni dell’edificio, compreso l’obbligo di eseguire interventi conservativi necessari, come stabilito dall’articolo 1130 del codice civile. Questo ruolo comprende anche l’attuazione di lavori urgenti che si rendano necessari per prevenire o eliminare rischi immediati per l’incolumità delle persone, quali la stabilizzazione di cornicioni pericolanti con caduta di calcinacci, la riparazione di infiltrazioni dal tetto o l’assunzione di misure per garantire la sicurezza degli impianti. Secondo l’articolo 1135 del codice civile, l’amministratore deve poi riferire di questi interventi nella prima assemblea condominiale che si svolge dopo l’esecuzione dei lavori.

Qualora l’amministratore ometta di eseguire questi lavori urgenti e necessari, questa negligenza può assumere rilevanza penale come indicato nell’articolo 677 del codice penale. In situazioni dove l’amministratore non agisce con la dovuta prontezza, magari per superficialità o negligenza, i condomini hanno il diritto di sollecitare l’azione, richiedendo che vengano prese le misure adeguate per mantenere la sicurezza e l’integrità dell’edificio. In questo modo, i condomini possono contribuire a prevenire situazioni di pericolo e assicurare che l’amministrazione condominiale adempia ai suoi doveri in modo responsabile e conforme alla legge.

Scrivere un sollecito all’amministratore di condominio per richiedere interventi di manutenzione richiede un approccio formale, in modo che la richiesta sia presa seriamente e trattata con priorità.
La lettera inizia con un’intestazione che include i tuoi dati personali come nome, indirizzo, e possibilmente il numero di telefono o email per contatti immediati. È importante specificare anche l’indirizzo del condominio e, se applicabile, il numero dell’unità abitativa.
Nel corpo della lettera, è essenziale descrivere chiaramente il problema riscontrato. Bisogna quindi includere dettagli specifici su cosa non va, come si è manifestato il problema e qualsiasi tentativo già fatto per risolverlo o qualsiasi comunicazione precedente riguardante lo stesso problema. È utile inserire riferimenti normativi, come l’articolo 1135 del Codice Civile, per sottolineare l’obbligo legale dell’amministratore di prendere provvedimenti.
Dopo avere descritto il problema, la richiesta di intervento deve essere formulata in modo chiaro, specificando che ti aspetti una risposta o un’azione tempestiva. È consigliabile indicare un termine ragionevole entro il quale ti aspetti che l’intervento venga effettuato, sottolineando l’importanza della rapida risoluzione del problema per evitare ulteriori disagi o danni.
Concludi la lettera con una cortese chiusura, fornendo la tua disponibilità per eventuali chiarimenti o per partecipare a una discussione al fine di trovare una soluzione. Aggiungi la data e il luogo da cui invii la lettera e firma formalmente il documento.
Infine, per garantire che la comunicazione abbia un tracciato ufficiale e che ci sia una prova dell’avvenuta ricezione, è consigliabile inviare la lettera tramite posta raccomandata. Questo non solo fornisce un record formale del tentativo di comunicazione ma assicura anche che l’amministratore non possa ignorare la tua richiesta. Se possibile, allega alla lettera copie di documentazione o corrispondenza precedente che può supportare la tua richiesta, come fotografie dei danni o delle condizioni che necessitano intervento.

Il modello di lettera disponibile in questa pagina è stato creato per facilitare la comunicazione con l’amministratore di condominio nel caso in cui emergano problemi che richiedano interventi di manutenzione, riparazione, o persino azioni urgenti. Per aiutarti a riconoscere queste situazioni, ecco alcuni esempi concreti
-Se noti una crepa significativa nelle aree comuni come il corpo scale o il cortile, è fondamentale segnalarla immediatamente. Questo è particolarmente urgente se la crepa potrebbe essere stata causata da un evento sismico o è comparsa dopo lavori strutturali sull’edificio.
-Altri casi di urgenza includono la presenza di cornicioni pericolanti o infiltrazioni d’acqua dal tetto, che possono compromettere la sicurezza dell’edificio e dei suoi abitanti.
-Un impianto elettrico o idraulico non conforme alle normative vigenti è un ulteriore esempio di criticità che necessita un intervento rapido per prevenire danni maggiori e assicurare la sicurezza di tutti.
In tutte queste circostanze, puoi utilizzare questo fac simile per redigere una lettera efficace all’amministratore di condominio, chiedendo che vengano presi i provvedimenti necessari con la massima sollecitudine per risolvere i problemi e garantire la sicurezza del condominio.

Esempio Lettera di Sollecito all’Amministratore di Condominio Word

Modello GENERICO – Sollecito generico (qualsiasi inadempienza)

Oggetto: Sollecito adempimento obblighi gestionali ex artt. 1129-1130 c.c.

Egregio/a Amministratore,

il/la sottoscritto/a, condòmino del fabbricato in oggetto, La invita formalmente a provvedere, entro e non oltre [___ giorni] dal ricevimento della presente, agli obblighi di Sua competenza di cui agli artt. 1129-1130 c.c., segnatamente:
• [mancata riparazione parti comuni / assenza di polizza RC / omessa tenuta registro anagrafe condominiale / altro]

Decorso infruttuosamente il termine indicato, mi vedrò costretto/a a tutelare i miei diritti presso l’Autorità giudiziaria.

Distinti saluti.

[Comune], [dd/mm/aaaa] Firma ____________________

(Allegati: [eventuale documentazione])

Modello Sollecito convocazione assemblea straordinaria

Oggetto: Sollecito convocazione assemblea ex art. 66 Disp. Att. c.c. – Lavori urgenti

Egregio/a Amministratore,

con raccomandata/PEC prot. n. [___] del [dd/mm/aaaa] ho già richiesto la convocazione di un’assemblea straordinaria con all’ordine del giorno “Approvazione lavori urgenti di [rifacimento facciata/impermeabilizzazione lastrico]”.

Non avendo ricevuto riscontro, La sollecito a fissare l’assemblea nei termini di legge (art. 66 Disp. Att. c.c.), comunicando data, ora, luogo e ordine del giorno entro 5 giorni.

In difetto, procederò ex art. 1136 c.c. convocando l’assemblea in via autogestita e promuovendo le azioni di responsabilità previste.

Cordiali saluti.

[Comune], [dd/mm/aaaa] Firma ____________________

Allegati: Copia precedente richiesta; eventuale preventivo tecnico

Modello Sollecito rendiconto e documenti contabili

Oggetto: Sollecito deposito rendiconto consuntivo e giustificativi di spesa – art. 1130-bis c.c.

Egregio/a Amministratore,

il rendiconto dell’esercizio [aaaa/aaaa] non risulta ancora depositato presso il Suo studio né inviato ai condòmini, in violazione dell’art. 1130-bis c.c.

La invito pertanto a:
1. trasmettere copia del rendiconto, del piano di riparto e della nota sintetica esplicativa;
2. rendere disponibili per almeno 15 giorni tutti i giustificativi di spesa (fatture, ricevute, estratti conto).

Qualora persista l’inadempimento mi riservo di adire l’Autorità giudiziaria ex art. 1129 c.c. per la revoca dell’amministratore.

Distinti saluti.

[Comune], [dd/mm/aaaa] Firma ____________________

Modello Sollecito intervento manutentivo urgente

Oggetto: Sollecito immediata messa in sicurezza vano scala – pericolo caduta calcinacci

Egregio/a Amministratore,

in data [dd/mm/aaaa] ho constatato (foto allegate) distacchi di intonaco dal soffitto del vano scala, con rischio concreto per l’incolumità di residenti e terzi.

A norma degli artt. 1130 n. 4 e 2051 c.c., La diffido a:

– predisporre entro 48 ore transennamento e segnaletica di pericolo;
– convocare tecnico abilitato per verifica statica;
– avviare con urgenza i lavori di ripristino, riferendo ai condòmini lo stato di avanzamento.

In mancanza di tempestivo intervento, segnalerò il fatto a Comune e VV.FF., agendo altresì per risarcimento di eventuali danni.

Cordiali saluti.

[Comune], [dd/mm/aaaa] Firma ____________________

Allegati: n. [__] fotografie; eventuale preventivo ditta

Modello Lettera di Sollecito all’Amministratore di Condominio Word

Di seguito è possibile trovare il fac simile lettera di sollecito all’amministratore di condominio in formato Word da scaricare. Il documento può poi essere aperto e modificato inserendo i dati mancanti.

Icona
Fac simile lettera sollecito amministratore di condominio
1 file(s)
Roberto Rizzo

About Roberto Rizzo

Roberto Rizzo è un esperto nella gestione di immobili e locazioni, un settore che presenta sfide e dinamiche complesse. La sua filosofia lavorativa è fondata sulla convinzione che un vero professionista debba essere sempre all'avanguardia e aggiornato in un mondo in continua evoluzione.

Nell'intricato mondo condominiale, Roberto sa bene quanto sia essenziale avere una completa, dalle manutenzioni di vari tipi alla gestione fiscale, alle pratiche legali. A questo si aggiunge la necessità di stare al passo con normative e giurisprudenza in costante cambiamento, oltre alla capacità di comprendere e gestire le dinamiche umane e relazionali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Abitare in Condominio
  • Amministrazione Condominiale
  • Guide
  • Moduli